Agricultores orgânicos desde 1978
A maggio 2022 nasce il nostro primo Bilancio di sostenibilità. Vede la luce dopo un lungo periodo di riflessione durante il quale ci siamo interrogati su quale fosse lo strumento più adatto a descrivere, non solo i principali impatti economici, sociali e ambientali di Alce Nero, ma anche le peculiarità del nostro modello di fare impresa, che affonda le sue radici nell’avanguardia stessa della sostenibilità.
L’urgenza richiesta dal contesto attuale ci ha spinto ad adottare un documento che fosse redatto secondo regole globalmente condivise e codificate, confrontabile e consultabile da tutti, anche da quanti non conoscono Alce Nero e non ne hanno mai assaggiato i prodotti. Abbiamo quindi scelto di redigere il report seguendo regole riconosciute dello standard GRI.
Questo report è quindi il primo frutto del nostro approccio, da 40 anni in continua evoluzione, alla Sostenibilità ed è stato realizzato grazie alla collaborazione di tutte le parti e le persone che compongono la nostra azienda: le Direzioni e Funzioni aziendali Qualità, Marketing, Vendite, Logistica, Acquisti e Risorse Umane.
In questo primo anno di rendicontazione abbiamo inoltre deciso di riferire il rapporto solo ad Alce Nero S.p.A. e non comprendere nel perimetro di analisi le Società controllate Alce Nero Fresco e Alce Nero Freddo che commercializzano rispettivamente prodotti freschi e surgelati.
Il nostro impegno per il futuro è coinvolgere sempre di più i produttori nel disegno condiviso di una visione agro-industriale italiana davvero trasformativa, sia per i produttori che per i fruitori.
Il contesto in cui è stato scritto, post pandemico e con un tragico conflitto europeo in corso, è quindi emergenziale su più fronti, se si include anche l’urgenza del cambiamento climatico.
In questa attualità, crediamo che l’equilibrio tra la dimensione economica, sociale e ambientale che la sostenibilità persegue come obiettivo ultimo, sia un valore da sostenere con determinazione e risolutezza.
Qui è possibile consultare il nostro bilancio.
Le persone che scelgono i nostri prodotti amano il cibo che nutre bene e sono attente alla scelta di alimenti preparati nel rispetto dei valori di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Per questo perseguiamo il valore della responsabilità come modo distintivo di fare impresa e come principio ispiratore della nostra politica per la qualità. Perché vogliamo essere marca di riferimento per chi desidera nutrirsi in modo sano, per sé e per l’ambiente circostante.
Per farlo, ci impegniamo a sviluppare un sistema agroalimentare che sia fondato sul metodo biologico: promuoviamo un’agricoltura che preservi la fertilità della terra e la sostenibilità ambientale ed economica dei territori, un metodo di produzione che sia rispettoso delle risorse naturali e del lavoro delle persone.
Proponiamo un cibo biologico che renda felice chi lo gusta, che racconti le storie di chi lo produce e che nutra in modo sano ed equilibrato. Per prepararlo, ci impegniamo a utilizzare ricette corte, materie prime delle nostre filiere e ingredienti selezionati con cura, miscelati insieme in modo equilibrato. Evitiamo, ogni volta possibile, additivi, aromi, coloranti, edulcoranti e altri, utilizzati con la funzione di esaltare o coprire le caratteristiche sensoriali degli alimenti. Dal 2004, inoltre, abbiamo iniziato ad eliminare l’olio di palma da ogni nostro prodotto e oggi siamo completamente palm oil free.
Crediamo che mangiare bene sia un atto di cura per le persone e per la terra, per questo lavoriamo per preparare prodotti buoni, che facciano bene ad entrambi.
Leggi qui la nostra Politica per la Qualità.
Ops! Si è verificato un errore. Inserisci nuovamente la cesta nel carrello. Grazie!